• Cover sito Associazione Nazionale Bendatori
Corsi-di-Formazione-su-Taping
08 Feb

Corsi di Formazione su Taping: come scegliere quello giusto

Esistono oggi pochi corsi di formazione autorevoli, ma molte proposte formative in ambito di Taping, individuare la fonte attendibile a livello qualitativo e qualificarsi professionalmente, è sempre più difficile. L’Associazione Italiana Bendatori, che ha l’obiettivo di affiancare i professionisti e gli utenti nella comprensione del metodo e nell’aggiornamento, nel promuovere la disciplina del bendaggio e tutelare gli operatori, fa chiarezza sulle caratteristiche distintive, motivandole, relative agli unici corsi di formazione attendibili e qualificanti.

L’attuale proposta formativa in ambito di Taping in Italia è così frammentata:

  1. Istituti per la formazione professionale in ambito di Taping (uniche fonti attendibili),
  2. Aziende specializzate nella vendita di Tape,
  3. Associazioni, Accademie e Istituti per le bio-discipline che presentano anche formazione sul Taping,
  4. Liberi professionisti che offrono sporadici corsi di formazione.

 

1) Istituti per la formazione professionale in ambito di Taping:

Uniche fonti attendibili per la formazione professionale, presentano programmi formativi disegnati secondo una logica di project management e definiscono gli obiettivi che l’operatore deve aver raggiunto al termine del corso. La struttura pedagogica del corso prevede infatti che il bendatore acquisisca competenze tecniche fondamentali per il riconoscimento delle condizioni ideali nelle quali intervenire o in caso contrario, quando evitare e indirizzare l’utente verso un altro professionista per la risoluzione di condizioni particolari. Tale approccio risulta essere fondamentale per la sicurezza dell’utente e la comprovata efficacia del metodo.
Caratteristiche distintive di tali Istituti, che ne garantiscono l’affidabilità, sono:

  1. Presenza di un laboratorio per la ricerca scientifica;
  2. Pubblicazione di manuali e testi di aggiornamento firmati da specialisti laureati in ambito medico, fisioterapico e della salute;
  3. Nastro per il bendaggio proprio, frutto della ricerca scientifica, adatto alle esigenze del metodo;
  4. Corpo docente qualificato, preparato all’insegnamento;
  5. Supporto clienti e Operatori qualificati.

Istituti di riferimento in Italia:
www.tapingelastico.com
www.tapingneuromuscolare.eu
www.kinesioitalia.it

 

2) Aziende specializzate nella vendita di Tape:

Esiste un numero sempre maggiore di aziende di prodotti per la salute e medicali che propongono sul mercato Tape di varie qualità, il fine esclusivamente commerciale di tali aziende, inficia notevolmente sulla qualità della formazione. La bassa qualità dei corsi di formazione è dovuta alla mancata esperienza in ambito formativo, che corrisponde oltretutto a una bassa qualità del Tape proposto, non calibrato sulle effettive necessità degli utenti. Spesso i corsi vengono proposti a costo zero, per invogliare all’utilizzo del prodotto anche in mancanza di competenze, tali aziende sono a volte sponsor di altri corsi di formazione organizzati sporadicamente da liberi professionisti.

3) Associazioni, Accademie e Istituti per le bio-discipline che presentano anche formazione sul Taping:
Contestualmente alla nascita di numerosi istituti di osteopatia, medicine complementari e alternative, sono nate altrettante proposte per la formazione in ambito di Tape. Dalla mancata specializzazione di tali istituti in ambito di Taping ne consegue una proposta formativa scarsamente qualificante e poco attendibile. La mancata fase di ricerca dei materiali, colle e tessuti e della tecnica da parte di tali istituti è evidente nella programmazione dei corsi e nella mancata proposta editoriale in supporto alla formazione pratica.

4) Liberi professionisti che offrono sporadici corsi di formazione:
Sono ormai molti i liberi professionisti che offrono sporadici appuntamenti formativi in ambito di Taping. Molta la differenza delle proposte formative, spesso di bassa qualità.

La formazione professionale esige standard qualitativi appropriati per poter essere di aiuto agli operatori e offrire servizi di alto livello qualitativo in ambito di salute. L’Associazione Italiana Bendatori, accoglie e supporta i professionisti ed è a disposizione di tutti coloro che desiderano approfondire le opportunità lavorative, prima d’intraprendere un corso o percorso formativo nell’ambito dell’applicazione del Taping.

mail: info@associazioneitalianabendatori.com
Tel. 05751812002