L’Associazione Italiana Bendatori è il primo ed unico punto di riferimento in Italia per i professionisti della pratica del bendaggio.
AIB è un’associazione professionale che raggruppa tutti coloro che sono specializzati nell’applicazione del nastro adesivo neuromuscolare, con qualsiasi inquadramento lavorativo, con il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
Il fulcro delle nostre attività è l’affermazione e lo sviluppo professionale dell’insieme delle procedure, delle abilità tecniche e delle applicazioni pratiche, che è la conseguenza della partecipazione di tutti gli associati al conseguimento del nostro obiettivo, quello di valorizzare la nostra disciplina attraverso la condivisione di 3 punti:
- Una epistemologia: sistema di principi e distinzioni per organizzare la conoscenza.
- Una metodologia: Processi e procedure per raccogliere, insegnare applicare tali conoscenze.
- Una tecnologia di strumenti: per facilitare l’applicazione di tale metodologia e ottenere risultati specifici.
Siamo convinti della necessità di dover potenziare la promozione della professione, stiamo quindi mettendo in campo capacità, tecniche e strategie per comunicare in modo più efficace il valore dei servizi che offrono i professionisti del bendaggio, in modo da poter cogliere prima e meglio i bisogni dei clienti.
Ci avvaliamo della collaborazione dei migliori esperti della comunicazione con l’obiettivo di utilizzare con efficacia i canali di comunicazione Web e Social che oggi stanno stravolgendo ogni concetto di posizionamento, proponendoci come riferimento formativo per i bendatori che vorranno approcciarsi alla professione adeguandosi ai nuovi canoni di divulgazione.
AIB riunisce tutti i bendatori italiani che vogliono contribuire alla promozione e alla divulgazione della pratica del bendaggio, con la convinzione di poter proporre uno strumento eccezionale in grado di ottenere risultati sempre migliori negli interventi riabilitativi e terapeutici, ma anche nel coadiuvare le performance degli atleti.